Descrizione
Viene dal mosto di uve caratteristiche Modenesi. Nato come digestivo da assumere a fine pasto, con il tempo ha trovato impiego nei menu’ dei grandi Chef. E’ adatto per formaggi importanti, saporiti e piccanti, per macedonie di frutti di bosco, fragole o ciliegie, per creme pasticcere o gelati, per il panettone o per lo strudel . La dose di utilizzo per porzione e’ di un cucchiaino. La sua vendita avviene solo dopo un severo esame esercitato dal Consorzio tra i Produttori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che applica direttamente su ogni confezione del prodotto il proprio sigillo di garanzia a serie numerata. Il mosto, cotto a fuoco diretto, a vaso aperto, con una lenta ebollizione viene concentrato fino a ridursi ad un terzo del suo volume iniziale. Posto nei solai delle case, affronta il calore delle estati ed i rigori degli inverni adagiato nella sua dimora di botti in serie a capacita’ decrescente e dai legni diversi: rovere, gelso, castagno, ciliegio, qualche volta ginepro. Qui l’aceto Balsamico Tradizionale di Modena passa i suoi anni ad acidificare, a maturare, ad invecchiare a compimento di un equilibrio che solo l’alchimia del tempo e la mano esperta dell’uomo sanno produrre. Spedizione in Europa, Stati Uniti d’ America, Canada, Giappone via posta aerea o via corriere.
Ottenuto dal mosto cotto, maturato in batterie di botti con travaso annuale
Extra Vecchio DOP – 25 anni di invecchiamento – Acetaia Malpighi
Certificato dal Consorzio Aceto Tradizionale di Modena
Bottiglia 100 ml con tappo dosatore
Adatto formaggi importanti, per macedonie, per creme pasticcere o gelati, per lo strudel