Descrizione
La Sbriciolona, salame tipico della Toscana viene rivendicata sia da Campi Bisenzio che da Greve in Chianti. Le origini di questo salume affondano nel lontano Medioevo, periodo nel quale per sopperire all’uso del più costoso pepe, si cominciò ad aggiungere all’impasto dei salami i semi di finocchio, più economici e facilmente reperibili. Per produrre questo salame si usa carne di spalla e pancetta nella proporzione di 70% e 30%; la macinatura è grossolana e all’impasto viene aggiunto un mix di spezie tra cui aglio, pepe e i semi di finocchio; la stagionatura di questo salame è all’incirca di 4 settimane.. La Sbriciolona ha un gusto deciso con un particolare aroma dei semi di finocchio, è perfetta per guarnire panini e focaccine, nei buffet di aperitivi e nei piatti di antipasti toscani. Un abbinamento che vi raccomandiamo è Sbriciolona con pecorino fresco dentro a un pezzo di schiacciata; in cucina la si può abbinare a verdure cotte come spinaci, fave e rape; oppure scaldarla leggermente e metterla su fette di polenta grigliata; consigliamo di tagliare questo salame con il coltello.