Descrizione
Lo scalda ‘nduja con il calore di un lumino in cera scioglie il la ‘nduja (salame spalmabile piccante ) rendendola più gustosa profumata e saporita. Si mette al centro della tavola apparecchiata e consente di insaporire le pietanze con un pizzico di ‘nduja calda. Indispensabile per organizzare piacevoli serate con gli amici durante l’inverno. Al centro del gruppo consente una piacevole “degustazione comunitaria” della ‘nduja spalmata su crostini e fette di pane. Accompagnata con un vino rosso di buon corpo e gradazione. Lo “Scalda ‘nduja” che vi proponiamo non è uno qualsiasi…. ma è quello presentato nella trasmissione a RAI1 poco tempo fa, ed è una creazione esclusiva dell’Accademia italiana del peperoncino (infatti porta anche il logo dell’accademia stessa) realizzata da un famoso artigiano ceramista calabrese. La linea e i colori sono quelli dei tradizionali “salaturi” di Calabria, caratteristici vasi con due manici riconoscibili dal fondo smaltato di colore beige con due fasce colorate dalla base, una di colore marrone e una più chiara tendente al camoscio. Una creazione che esalta ed evidenza volutamente le linee e colori della tradizione calabrese, giusta cornice per una specialità gastronomica fortemente legata alla Calabria. IMPORTANTE: Ovviamente il “nostro scaldanduja” è idoneo igienicamente per stare a contatto con gli alimenti, diffidate da prodotti importati DALLA CINA e spacciati per artigianato calabrese, oltre a creare un danno alla salute si distruggono anche le nostre tradizioni. Comprende: un vaso di Nduja Calabrese di Spilinga da gr 90, un lumino.
L’unico salame spalmabile la nduja di spilinga servita nel suo scalda nduja.
Portatela in tavola , stupirete i vostri ospiti. Idea regalo stupenda.
La nduja riscaldandola sprigionera’ un profumo unico esaltandone il gusto.
Provala nel sugo
L’originale – La provenienza che fa la differenza