Descrizione
Ecco a voi la “Mortadella di Gombitelli”, salame tipico di Gombitelli e di tutto il comune di Camaiore, in Provincia di Lucca in Toscana; è un salame di grana grossolana, saporito e ben speziato con aglio e pepe, il suo gusto, molto apprezzato in tutto il territorio, è dolce e delicato con un profumo particolarmente fragrante. È un tipico prodotto della Versilia, insaccato di carni scelte di spalla, coppa, lombo e pancetta miscelate seguendo l’antica tradizione; la macinatura di questo salame è grossolana, ed una particolare attenzione si presta nella fase di impasto, che avviene in più tempi. Per dare quel tipico sapore a questo salame viene aggiunto nell’impasto un mix di spezie, antico segreto della Famiglia Triglia; in questo mix di spezie spicca il pepe e l’aglio, che altro non sono che la base della tradizione norcina toscana. È il salume per eccellenza di Gombitelli e il suo gusto, che è molto apprezzato in tutto il territorio, è delicato e dolce con un particolarmente fragrante profumo. La Mortadella Nostrale ha valenza storica e merita di essere conosciuto da ogni vero buongustaio. Si dice che il nome locale potrebbe derivare da “mortella”, che sono gli arbusti che venivano bruciati per asciugare e al tempo stesso aromatizzare questo salame. In passato questo salume veniva stagionato per parecchi mesi e infine gustato quando era molto stagionato; negli ultimi due decenni c’è stata un’inversione di tendenza da parte dei consumatori; adesso molti hanno imparato e preferiscono gustarlo un po’ più morbido; ma anche adesso, nelle cantine dei vecchi buongustai della Versilia, sono ancora appese le mortadelline di Gombitelli, per essere stagionate ulteriormente, talvolta per molti mesi prima di essere consumate. Questo salame si sposa bene con il pane sciocco toscano ed un buon vino rosso, perché no sempre toscano, ed è una tra le merende storiche delle tradizioni della Versilia.