Descrizione
Il suino nero dei Nebrodi è un animale rustico, un instancabile camminatore e un ottimo pascolatore. Il suo mantello è nero, con robuste setole sul dorso, che assumono la forma di criniera. Ha la testa lunga a profilo diritto. Il tronco è poco sviluppato, gli arti sono lunghi e robusti con unghielli resistenti. La riproduzione avviene allo stato libero ed i suinetti nati si alimentano con latte materno fino allo svezzamento, poi si alimentano pascolando nei ricchi e nutrienti boschi di quercia, entrando a far parte integrante della fauna dei Nebrodi. Questi animali vivono quasi esclusivamente allo stato brado, nutrendosi di erbe, radici, ghiande, frutti spontanei, ecc. Le sue carni, in conseguenza del tipo di allevamento e della particolare alimentazione, presentano spiccate doti di qualità e genuinità; vengono consumate fresche o trasformate in salami, prosciutti, capocolli e pancetta.
Ingredienti: carne di suino nero dei nebrodi, sale, aromi e spezie
Gli ingredienti utilizzati sono privi di sostanze allergizzanti e sono privi di glutine.
Fasi di lavorazione: – salamoia delle carni unitamente agli altri ingredienti per non meno di 20 giorni – asciugatura (in cella d’asciugatura ad una temperatura di 26° C ed una percentuale di umidità del 65% per circa 12 ore) – stagionatura (in cella di stagionatura ad una temperatura di circa 04° C ed una percentuale di umidità del 75% )
Caratteristiche organolettiche : – Aspetto : rosso uniforme stabile – Odore : profumato di prosciutto stagionato – Sapore : dolce con assenza di retrogusto – Consistenza : compatto, morbido
VALORI NUTRIZIONALI Per 100 g di prodotto – Valore energetico 370 Kcal 1547 KJ – Proteine 22,5 g – Carboidrati 0 g – Grassi 31 g di cui saturi 11 g – Fibra alimentare 0 g – Sodio 2,26 g